L’avvolgimento è eseguito con filo di rame protetto da una vernice a doppio smalto tropicalizzante, che garantisce una elevata protezione alle sollecitazioni. Un film separatore di rinforzo tra le fasi protegge il motore dagli elevati picchi di tensione che si hanno tipicamente con l’alimentazione tramite inverter
Dal tipo 90 in poi, la sede dei cuscinetti è stata rinforzata con un anello in ferro immerso nella pressofusione di alluminio di ciascuna flangia
Solo cuscinetti selezionati per la loro silenziosità e affidabilità nel tempo, e, per gli stessi obiettivi, il rotore, a gabbia di scoiattolo, viene equilibrato dinamicamente
La carcassa, fino al tipo 132 incluso, è ottenuta da pressofusione in lega d’alluminio, dal 160 al 355 da fusioni in ghisa
Data l’alta coppia esercitata, il fissaggio dalla taglia 160 in su viene invece assicurato dai piedi fusi solidalmente con la carcassa in ghisa
Per assicurare la loro ermeticità sono dotati di importanti dettagli come i pressacavi antistrappo e l’abbinamento di cuscinetti schermati e paraolio su entrambi i lati del motore
la cassetta connessioni è predisposta per invertire con facilità la posizione del pressacavo
la cassetta connessioni può girare su sè stessa di 360°
Per proteggerli dall’ossidazione, i motori sono verniciati con procedimento di essiccazione a forno
Le lamiere non sono in normale ferro Fe P01, bensì magnetiche FeV, garantendo così elevati rendimenti, minor riscaldamento, risparmio energetico ed una durata superiore dei materiali isolanti
Dalla taglia 56 alla taglia 132 i piedini sono staccabili e montabili su 3 lati predisposti, in modo da poter posizionare il coprimorsettiera sul lato desiderato del motore.